Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visti

L’Italia fa parte del Sistema d’Informazione Visti (VIS), un sistema di scambio di dati relativi ai visti d’ingresso nello Spazio Schengen. L’istituzione del VIS costituisce una delle iniziative principali nell’ambito delle politiche dell’Unione Europea volte a creare uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne.

Per ottenere tutte le informazioni utili per sapere quando è necessario un visto d’ingresso per recarsi in Italia, il tipo di visto di cui si ha bisogno e cosa fare per richiederlo, clicca qui: il visto per l’Italia.

L’Ambasciata d’Italia si avvale di un centro a Il Cairo e ad Alessandria di supporto per la presentazione delle domande di visto.
Per informazioni e appuntamenti si prega di consultare il NUOVO sito web del Visa Application Center AlmavivA Visa Egypt: https://egy.almaviva-visa.it/
I familiari di cittadini europei potranno recarsi al centro senza appuntamento.

Per ulteriori informazioni consultare la sezione CHIEDERE UN VISTO.

 

Visto per lavoro subordinato

Le richieste per appuntamenti visto lavoro subordinato possono essere avanzate esclusivamente sul sito web  https://egy.almaviva-visa.it/  ed esclusivamente dal titolare del Nulla Osta. Il datore di lavoro o agenzie di intermediazione non possono in alcun modo prenotare appuntamenti per conto dei richiedenti visto.

Per le sole tipologie di visto lavoro subordinato ex art. 23 T.U. 286/98 (lavoratori formati localmente ex decreto Cutro), che prevedono a monte l’approvazione di un progetto formativo da parte del Ministero del Lavoro Italiano, gli Enti accreditati dal Ministero del lavoro potranno prendere contatto con questa Ambasciata, all’indirizzo email visti.cairo@esteri.it .

In attesa delle necessarie modifiche del sistema di prenotazione online sul sito dell’outsourcer Almaviva, in via del tutto eccezionale e transitoria, questa Ambasciata vaglierà tali richieste, concedendo appuntamenti ai soli enti accreditati, nei limiti delle disponibilità di slot visti, prioritarizzando le richieste in ordine di ricezione (dando priorità all’ordine cronologico di ricezione delle richieste).