Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

EU Joint Rural Development Programme (EU-JRDP): un seminario sulle “buone pratiche agricole per le zone aride e semi-aride” per promuovere la produzione agricola sostenibile nel Governatorato di Matrouh

Si e’ tenuto nei giorni 2 e 3 novembre 2015 a Marsa Matrouh un seminario sulle “buone pratiche agricole per le zone aride e semi-aride”, organizzato nell’ambito del EU Joint Rural Development Programme (EU-JRDP), iniziativa finanziata dalla Unione Europea e realizzata dal MAECI-DGCS nel quadro di un Accordo di cooperazione delegata. Il Programma ha, tra i suoi obiettivi, quello di accrescere la produzione agricola sostenibile nel Governatorato di Matrouh, in particolare attraverso l’adozione di buone pratiche agricole (Good Agricultural Practices – GAPs), finalizzate a migliorare la qualita’ e quantita’ delle principali colture locali (olivo, fico, dattero) e del settore zootecnico (varieta’ ovine locali) nelle principali aree di intervento (tra Fuka e Saloom).

L’evento e’ stato organizzato in stretto coordinamento e sotto l’egida del Ministero Egiziano dell’Agricoltura e della Bonifica e del Governatorato di Marsa Matrouh e si e’ avvalso per tutti gli aspetti organizzativi della Programme Management Unit (PMU) del Programma. Erano presenti rappresentanti dei Ministeri dell’Agricoltura e dello Sviluppo Locale, della Delegazione UE, delle associazioni locali degli agricoltori, delle ONG, di Organismi Internazionali e ricercatori di istituti di ricerca ed universita’ nazionali. Per conto di questa Ambasciata era presente il direttore UTL, Dott. Marco Platzer.

Il seminario, attraverso una” multistakeholder consultation”, ha consentito di conoscere ed analizzare le principali problematiche e bisogni del settore agricolo dell’area ed identificare e promuovere soluzioni innovative e buone pratiche agricole adatte al contesto territoriale di Matrouh. Tali informazioni, raccolte attraverso una metodologia partecipativa, consentiranno alla PMU di definire i contenuti di un bando di gara (call for proposal) da lanciare prossimamente, per selezionare proposte progettuali per l’area rurale di Matrouh.

L’approccio metodologico adottato (lavori di gruppo in parallelo su aree tematiche specifiche) ha promosso il coinvolgimento delle comunita’ di agricoltori beduini locali ed ha favorito l’integrazione e la sinergia con altri progetti presenti sul territorio, sia finanziati dalla Cooperazione Italiana che dalla Commissione Europea.

Gli oltre 80 partecipanti provenienti da istituzioni nazionali ed internazionali e dalla realta’ locale hanno animato la discussione dei lavori di gruppo del seminario. Traendo spunto dagli interventi tecnici dei diversi relatori (FAO, Desert Research Center, Agricultural Research Center per esteso, COSPE, UNIDO, CIHEAM Bari, SLOWFOOD Egypt, International Center for Trade and Sustainable Development, Associazioni locali), i partecipanti hanno sviluppato in particolare i tre aspetti della Indicazione Geografica delle produzioni locali, della gestione agronomica sostenibile e dell’allevamento in aree aride e semiaride.

Tra i principali risultati ottenuti, si evidenzia la raccolta di una serie di buone pratiche agricole innovative e socialmente accettate per l’area di interesse e l’identificazione dei principali bisogni e limiti nell’attivita’ di produzione, nel quadro istituzionale e nel commercio e marketing dei prodotti locali.

https://www.youtube.com/watch?v=dp22Ubuypm4



Foto

Foto

Foto

Foto